AI Featured ChatGPT, GPT-3 e algoritmi generativi Oggi non si fa che parlare ci ChatGPT, GPT-3, GPT-4 e di algoritmi generativi. Con Massimo Cerofolini approfondiamo e chiariamo queste tematiche. Il testo e l'immagine di questo post sono stati creati usando l'Intelligenza Artificiale, e successivamente revisionati.
AI Machine Learning: come lo spiegherei a un bambino di 5 anni Con l'aiuto di esempi e semplificazioni andiamo a scoprire il significato e il funzionamento del Machine Learning (ML): uno dei concetti più nominati e contemporaneamente più misteriosi dei nostri giorni. Scopriremo inoltre quali problemi risolve e il rapporto con l'AI e con il Deep Learning.
SEO Il rendering delle pagine web: concetti di base per i SEO Sono un SEO.. perché dovrei conoscere le basi del rendering delle pagine web? Perché sono fondamentali per comprendere fino in fondo le metriche dei Core Web Vitals, e perché rappresentano le fondamenta delle web performance e della user experience (UX).
SEO Come ottimizzare LCP (Largest Contentful Paint): la guida I Core Web Vitals stanno migliorando anno dopo anno, ma non tutte le metriche lo stanno facendo con lo stesso ritmo. LCP (Largest Contentful Paint), secondo il CrUX, è la metrica più ostica. Scopriamo il motivo e come si ottimizza.
AI Uomo e macchina: non una guerra, ma un team vincente Un algoritmo di DeepMind ha recentemente risolto un problema matematico aperto da 50 anni. Due ricercatori austriaci hanno ottimizzato ulteriormente il processo, apparentemente battendo l'AI. Come hanno fatto? Attraverso la collaborazione: uomo e macchina diventano un team vincente! Scopriamo come.
AI Algoritmi Generativi: non solo testo e immagini, ma anche video e suoni Oggi non si fa che parlare di generazione di testo ed immagini attraverso l'intelligenza artificiale. Ma gli algoritmi generativi sono già oltre, e possono creare video e audio a partire da un input testuale. Scopriamo questi sistemi.
AI Gli Small Data saranno il futuro della Data Science? Secondo Andrew Ng, in pioniere dell'AI, il prossimo decennio sarà sotto il segno dell'intelligenza artificiale incentrata sui dati. Questo significa che potremo addestrare gli algoritmi senza aver bisogno di milioni di esempi "rumorosi", perché ne basteranno 50 di ben realizzati. Sarà così?
AI Soft skill e algoritmi: le fondamenta dei brand del futuro Se un illustratore professionista provasse un sistema di Text-To-Image come DALL·E 2 come lo troverebbe? Partendo dalle considerazioni di un post che descrive questo test, faremo riflessioni cercando di avere anche un occhio verso il futuro.
AI L'intelligenza artificiale che gioca a guardie e ladri per creare e predire: scopriamo le reti GAN Le reti GAN possono generare contenuti (immagini, video, musica) in modo incredibilmente realistico, e per farlo usano un principio che trovo affascinante e sbalorditivo.. in un certo senso competono e si sfidano giocano a guardie e ladri. Scopriamo come funzionano con esempi pratici.
SEO SEO per JavaScript: guida, sperimentazione, principi Oltre a condividere risorse utili relative alla SEO per JavaScript, vedremo un test per capire come si comportano i motori di ricerca (Google, Bing e Yandex) quando si trovano a dover scansionare ed indicizzare pagine renderizzate attraverso JS. Infine alcune considerazioni per SEO e sviluppatori.
AI AI Generativa Multimodale: uno step oltre il concetto di Text-to-Image Grazie a un'esplorazione di Meta AI sull'intelligenza artificiale e agli algoritmi generativi, possiamo proiettarci verso il concetto di AI Generativa Multimodale. Si tratta di un nuovo approccio che consente di generare immagini di qualità partendo da uno "schizzo" ed una descrizione testuale.
AI Da testo a immagini attraverso l'intelligenza artificiale.. possiamo parlare di arte? Oggi sentiamo parlare spesso di DALL·E 2 di OpenAI, DALL·E mini, Imagen, Midjourney e AI Stable Diffusion. Si tratta di algoritmi basati sull'AI che vengono definiti Text-To-Image, e sono in grado di generare immagini di qualità a partire da un testo descrittivo in linguaggio naturale.
AI PaLM: un nuovo modello di linguaggio di Google dalle prestazioni rivoluzionarie Google ha recentemente presentato PaLM, un modello di linguaggio basato sull'intelligenza artificiale che ha fatto registrare prestazioni sbalorditive su diversi task. E Minerva, un altro modello basato su PaLM, che è in grado di risolvere problemi scientifici spiegandone il procedimento.
SEO GPT-3 per la SEO: potenzialità, limiti, futuro. Il mio WMF 2022 Quest'anno al WMF, in sala SEO, ho parlato di GPT-3 e di generazione di contenuti attraverso l'intelligenza artificiale. Come funziona? Cosa rappresenta? Qual è il futuro del lavoro aumentati dagli algoritmi? Capire la natura del mezzo, genera il vero vantaggio competitivo.
Voice Technology Google Assistant e la riformulazione contestuale Grazie al processo di riformulazione contestuale, Google Assistant è in grado dare risposte a domande dell'utente correlate a quella principale. Ed è anche in grado di suggerire domande correlate attraverso il display. Come avviene tale elaborazione?
AI L'AI è una "black box"? I grafi della conoscenza possono renderla controllabile Spesso si sente dire che gli algoritmi di Intelligenza artificiale sono delle "black box", le quali danno risposte ma non danno spiegazioni. I grafi della conoscenza potrebbero rappresentare una spiegazione per rendere gli algoritmi più affidabili Vediamo come!
AI L'intelligenza artificiale diventa multimodale, multitasking e multi-personalità: DeepMind presenta Gato DeepMind ha presentato Gato, un'intelligenza artificiale multimodale: un unico modello in grado di eseguire centinaia di task, ad esempio il gioco, la scrittura di testi, la chat, l'elaborazione delle immagini.. fino a pilotare un braccio robotico. Il tutto generato in base al contesto.
AI GPT-3 ha due nuove funzionalità: modifica e inserimento GPT-3 possiede due nuove funzionalità: la modifica (edit) e l'inserimento (insert). Consentono rispettivamente di modificare un input in base a delle istruzioni, e di inserire contenuto ad un input in una determinata posizione. Come funzionano? Quanto sono affidabili?
AI Google Assistant, grazie a Duplex, modifica le password compromesse su Chrome Google ha rilasciato la nuova funzionalità di Assistant, preannunciata durante I/O 2021, per la modifica della password degli utenti di Chrome. L'automazione effettua l'accesso con le credenziali salvate, entra nella pagina delle impostazioni e modifica la password proponendone una sicura.
Voice Technology Riconoscimento Vocale: Google potenzia i modelli di AI per migliorare l'accuratezza Google ha recentemente rilasciato dei nuovi modelli di speech recognition più performanti e precisi. Un percorso di circa otto anni di ricerca e sviluppo che conduce verso assistenti virtuali e dispositivi che consentiranno delle esperienze utente sempre migliori nel dialogo con i brand.
SEO Multisearch di Google: la multimodalità è il futuro delle interfacce uomo-macchina Google ha recentemente introdotto Multisearch: una nuova modalità di ricerca che comprende una componente visuale (attraverso Lens) e una componente testuale o vocale. Quali scenari si apriranno? Cosa comporterà questo in ambito SEO?
Voice Technology UMANia 2022: come progettare la Brand Experience del futuro UMANia è uno degli appuntamenti più importanti in Italia sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel marketing e nella comunicazione. Ripercorriamo l'intervento che ho preparato con Alberto Maestri dedicato alla Conversational AI e alla Brand Experience del futuro.
SEO Redirect 301: non solo reindirizzamenti, ma anche strategia [webinar] Un webinar che approfondisce il redirect 301. Si tratta di un argomento del quale si è già parlato tanto, per questo ho cercato di creare un percorso in cui non vedremo una lista di regole di rewrite da copiare ed incollare, ma cercheremo di capire come come ragionare in fase di redirection.
AI L'intelligenza artificiale applicata per salvare vite.. È un momento straordinario! Ed è solo l'inizio. Quando l'intelligenza artificiale e la tecnologia vengono applicate per migliorare le condizioni delle persone e per salvare vite, la via è quella giusta. Oggi gli algoritmi vengono già utilizzati per prevedere infarti e in biologia, ad esempio, per produrre farmaci. Dove siamo diretti?
Voice Technology I progetti Aloud e Relate di Google: quando la tecnologia abbatte le barriere L'intelligenza artificiale è pericolosa? No, pericoloso è il modo in cui potrebbe essere utilizzata. Oggi scopriamo Aloud e Relate: due progetti di Google in cui la tecnologia viene messa al servizio dell'abbattimento delle barriere linguistiche.